IN SALDO!

DEGUSTAZIONE VIDACILIUS DEVAY IL CUORE ALTROVE BIANCOLUNA Kì LUMAVITE

65,90 IVA inclusa

Cassa da 6 bottiglie

Descrizione

DEGUSTAZIONE VIDACILIUS DEVAY IL CUORE ALTROVE BIANCOLUNA Kì x2 LUMAVITE

5 Vini 6 bottiglie Momentaneamente 4 vini per 6 bottiglie
2 Devay 2 Ki 1 Cuore Altrove 1 Vidacilius

VIDACILIUS LUMAVITE

LA VIGNA

Varietà: Sangiovese, Montepulciano, Syrah
Caratteristiche del terreno: argille sabbiose, alcalino, sensibilmente calcareo
Estensione: 1 Ha
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 300 metri s.I.m.
Sistema allevamento: Cordone speronato
Ceppi per Ha: 4.500
Produzione per Ha: 75 Q.li
Vendemmia: Metà Settembre / Metà Ottobre

Vinificazione

Raccolta a mano. Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 26/28 gradi gestita con rimontaggi e delestage, macerazione sulle bucce di 12/15 giorni; affinamento di 18 mesi circa in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri, imbottigliamento senza filtrazione e 12 mesi in bottiglia

Degustazione

Il colore è di un rubino intenso con una notevole limpidezza e giusta consistenza. L’intensità olfattiva è data soprattutto dai sentori più vegetali e speziati come il pepe verde. Più sottobosco come muschio e poco tostati. In bocca risulta caldo e morbido, giustamente tannico con note più fresche in equilibrio. Ha un ingresso intenso e speziato, meno persistente rispetto all’olfatto, lasciando sempre, anche se troppo presto, una bellissima sensazione finale.

DEVAY LUMAVITE Marche Rosso IGT

LA VIGNA

Varietà: Montepulciano, Sangiovese
Caratteristiche del terreno: argille sabbiose, alcalino, sensibilmente calcareo
Estensione: 3 Ha.
Esposizione: Sud-Est.
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Sistema allevamento: Cordone speronato
Ceppi per Ha: 4.500
Produzione per Ha: 50 Q.li
Vendemmia: inizio settembre

Vinificazione:

Raccolta a mano. Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 26/28° gestita con rimontaggi e delestage, macerazione sulle bucce di 5/6 giorni; utilizzo di lieviti indigeni, né selezionati, né aggiunti; affinamento in acciaio, imbottigliamento a mano.

IL CUORE ALTROVE LUMAVITE 

La Vigna

Varietà: Montepulciano
Caratteristiche del terreno: argille sabbiose, alcalino, sensibilmente calcareo
Estensione: 0,25 Ha
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 300 metri s.I.m.
Sistema allevamento: Cordone speronato
Ceppi per Ha: 4.500
Produzione per Ha: 40 Q.li
Vendemmia: Primi di Ottobre

Vinificazione:

Raccolta a mano. Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 26/28° gestita con rimontaggi e delestage, macerazione sulle bucce di 20/21 giorni, imbottigliamento senza filtrazione.

Degustazione:

Alla vista è rubino, pieno, lucente con riflessi porpora. Nel bicchiere danza leggiadro, lasciando archetti piuttosto densi e fitti, sintomo del buon tenore alcolico. Nei profumi spiccano mora matura, gelso, sottobosco, visciole, maraschino. Facendolo aprire emergono cacao, tabacco, oregano e la frutta assume note sotto spirito. All’esame gustativo si evince astringenza in netta evidenza e che trova un ottimo equilibrio con l’alcol e la morbidezza, oltre a un’ottima corrispondenza con i profumi già percepiti al naso, in particolare amarena e prugna.

BIANCOLUNA LUMAVITE Marche Bianco IGT

MOMENTANEAMENTE TERMINATO 

LA VIGNA

Varietà: Trebbiano, Pecorino
Caratteristiche del terreno: argille sabbiose, alcalino, sensibilmente calcareo
Estensione: 1 Ha.
Esposizione: Sud-Est.
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Sistema allevamento: Cordone speronato
Ceppi per Ha: 4.500
Produzione per Ha: 50 Q.li
Vendemmia: metà settembre

Vinificazione

Raccolta a mano. Pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 26/28 gradi gestita con rimontaggi e delestage, macerazione sulle bucce di 12/15 giorni; affinamento di 18 mesi circa in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri, imbottigliamento senza filtrazione e 12 mesi in bottiglia.

Degustazione

Il colore è di un rubino intenso con una notevole limpidezza e giusta consistenza. L’intensità olfattiva è data soprattutto dai sentori più vegetali e speziati come il pepe verde. Più sottobosco come muschio e poco tostati. In bocca risulta caldo e morbido, giustamente tannico con note più fresche in equilibrio. Ha un ingresso intenso e speziato, meno persistente rispetto all’olfatto, lasciando sempre, anche se troppo presto, una bellissima sensazione finale.

Kì LUMAVITE

LA VIGNA

Varietà: Pecorino, Passerina
Caratteristiche del terreno: argilloso sabbioso, alcalino, mediamente calcareo
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 300 metri s.I.m.
Sistema allevamento: Cordone Speronato
Ceppi per Ha: 4500
Vendemmia: Prima decade di Settembre

Vinificazione

Raccolta a mano. Pigiatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Degustazione

Colore giallo paglierino vivo con riflessi che variano dal verdognolo al dorato. Un complesso aroma che spazia da intensi fiori fino a freschi frutti polposi con delle note di susina gialla, nespola, pompelmo rosa e ginestre con delle Verdi note di salvia. Ottimo con i primi o i secondi a base di pesce, come zuppe e fritture. Si fa apprezzare anche con i contorni (ortaggi dolci e sformati di verdure) anche con le carni bianche e con i formaggi teneri (meglio se semigrassi). E sorprende davvero se servito con l’arrosto di coniglio.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DEGUSTAZIONE VIDACILIUS DEVAY IL CUORE ALTROVE BIANCOLUNA Kì LUMAVITE”
TORNA SU