Descrizione
Abbinamenti: pasticceria secca, frutta secca, formaggi erborinati, terrine e paté. Vino da meditazione. Aperitivo fuori dall’ordinario.
Servizio: in piccoli calici. Stappare al momento. Temperatura ottimale 12-14°C
Conservazione: in cantina in posizione orizzontale e può essere consumato a distanza di decenni mantenendo inalterate le sue caratteristiche organolettiche!
Il passito di erbaluce di Cieck è uno dei prodotti più antichi del nostro territorio.
La lavorazione inizia in vigna, dove vengono selezionati i migliori grappoli di uva erbaluce, quelli più sani, con gli acini più radi e ben coloriti dal sole.
Le uve sono fatte appassire in modo naturale secondo un’antica tradizione locale che prevede che i grappoli vengano appesi ad appositi supporti in locali aerati, con il risultato di ostacolare gli attacchi di muffe e batteri nocivi, senza tuttavia impedire l’attecchimento delle muffe nobili.
A marzo da Cieck effettuano la schiccatura dei grappoli, la separazione degli acini appassiti dal raspo, che viene effettuata a mano per consentire un’ulteriore controllo e selezione.
Gli acini integri vengono pressati delicatamente in un piccolo torchio in legno, il mosto viene lasciato decantare a freddo e fatto fermentare grazie all’azione di lieviti selezionati.
L’invecchiamento in piccole botti di rovere dura circa 3 anni, cui fa seguito un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi.
Vitigno: 100% erbaluce
alcol: 14,5%vol.
Colore: oro antico, brillante.
Profumo: avvolgente di miele grezzo e limone condito, aromatico e muschiato percezione di legno di barrique, aperto, continuo ed omogeneo.
Sapore: dolce, fresco al palato, si apre a sentori di legno già avvertito al profumo. Struttura salda e di volume, giustamente caldo risulta vellutato in bocca, con una piacevole punta di freschezza finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.