
Conoscere i migliori Riesling
Conoscere i I migliori Riesling, due sono le tipologie di riesling: quello renano e quello italico. In Italia sono presenti entrambi, nell’Oltrepò Pavese è molto diffuso il tipo italico, il renano, invece, è coltivato nelle altre province lombarde, in Veneto, in Friuli e in Trentino e in Alto Adige. Ecco le etichette dal migliore rapporto qualità-prezzo. Riesling
È inutile nasconderlo: nella percezione degli appassionati di vino, esistono alcuni vitigni che godono di maggiore prestigio rispetto ad altri. Il riesling è sicuramente tra questi. Di questa varietà esistono due tipi principali: il riesling renano e quello italico. I nomi tradiscono le origini. Se il primo proviene dalle vallate del Reno e della Mosella, ma è coltivato anche in Austria, il secondo è diffuso soprattutto in Italia. Il fatto è che tra le due uve sembrerebbe non esserci nessun rapporto di parentela.
Le origini del riesling italico, inoltre, sono ancora avvolte nel mistero. Alcuni testi ne individuano la culla in Francia; da qui sarebbe arrivato in Germania, dove, per non confonderlo con il renano (Rheinriesling) venne chiamato “riesling straniero” (Welschriesling), e poi in Italia. Altri invece lo fanno derivare dall’uva Aminea Gemella citata da Columella, con cui i romani producevano il Falerno. Ed effettivamente qualche tratto genetico in comune con il greco ci sarebbe, anche se gli studi più recenti hanno escluso un rapporto di discendenza.
Anche i vini che risultano dai due vitigni fanno riscontrare parecchie differenze tra loro. Se infatti il renano riesce a dare bianchi di buona acidità e struttura, di grande persistenza tanto aromatica quanto gustativa, con i tipici profumi che ricordano gli idrocarburi che diventano sempre più protagonisti dello spettro aromatico dopo qualche anno dalla vendemmia; quello italico è più adatto a vini freschi e fragranti, leggeri e beverini.
In Italia sono presenti entrambe le tipologie: la diffusione del renano riguarda soprattutto le regioni del Settentrione; l’uva ha trovato zone adatte alle sue caratteristiche soprattutto in Trentino Alto Adige, in Oltrepò Pavese, in Veneto, in Friuli Venezia Giulia. L’Italico gli contende quasi gli stessi territori soprattutto la zona meridionale della Lombardia.
I migliori Riesling rapporto qualità-prezzo
La lista che segue rappresenta un percorso tra i Riesling prodotti nel nostro Paese che abbiamo recensito sulla guida Berebene 2024 e che, quindi, al notevole livello qualitativo uniscono un ottimo rapporto qualità-prezzo, visto che sugli scaffali delle enoteche e negli shop on-line costano meno di 20 euro.
Marie 2021 Tosi
Il Marie 2021 è un Riesling Renano arioso, profumato di elicriso e salvia, piacevolissimo alla beva. Massimo e Giuseppe Tosi, figli di Agostino, fondatore assieme al fratello Piero negli anni ’60, si incaricano da una ventina d’anni di portare avanti l’eredità di famiglia. I vigneti si estendono, oltre che a Montescano, sui contigui territori comunali di Montù Beccaria e Castana, in prima collina, tra i 200 e i 300 metri di altitudine. Le uve coltivate sono quelle della tradizione oltrepadana: croatina, barbera, pinot nero, riesling italico e renano, più piccoli appezzamenti di vitigni autoctoni come vespolina e uva rara. Esordio in scheda grande con una batteria che ci ha convinto a dar loro fiducia.
Devi essere loggato per lasciare un commento.