IN SALDO!

DEGUSTAZIONE 6 VINI CANTINA DELLA SERRA

66,50 IVA inclusa

Cassa da 6 bottiglie

Descrizione

6 Bottiglie da DEGUSTARE

Canavese Nebbiolo DOC Tupiel La Serra

Caratteristiche in degustazione
Colore: tonalità alta e buona intensità colorante. Granata.
Olfatto: aromi tipici e naturali del Nebbiolo. Note balsamiche, speziate, tostate e di viola.
Gusto: acido in correttezza, minerale, non troppo, avvolgente, vellutato, intenso e persistente.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Allevamento: spalliera
Rese per ettaro: 80q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 4000
Raccolta: metà ottobre
Vinificazione: Rapida diraspa-pigiatura delle uve e istantaneo avvio della fermentazione alcolica. Macerazione di 40 giorni in acciaio.
Affinamento: 2 anni tra botte media (5 -10 hl) e piccola (2,25 hl)
Imbottigliamento: minima filtrazione e messa in bottiglia con tappo naturale in sughero. Affinamento in bottiglia per 4 mesi circa.
Alcol: 14-14,5%Vol
Acidità totale: 4,5/5,5g/L
pH: 3.5/3,6
Solforosa totale massima: 80mg/L
Tenuta delle bottiglia negli anni: 20 anni

Canavese Barbera Rapela La Serra

Caratteristiche in degustazione
Colore: altissima intensità colorante. Tipico del Barbera. Rosso intenso, viola a tratti.
Olfatto: aromi tipici e naturali della Barbera. Note fruttate, vaniglia e cioccolato
Gusto: morbido, non tannico, avvolgente.
Abbinamenti: ideale per carni arrosto, bolliti.
Vitigno: Barbera  100%
Allevamento: spalliera
Rese per ettaro: 70q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 4000
Raccolta: metà ottobre.
Vinificazione: diraspa-pigiatura delle uve e istantaneo avvio della fermentazione alcolica in acciaio. Macerazione di 21 giorni in acciaio. Svinatura ed avvio della fermentazione malolattica
Affinamento: 12 mesi in botte piccola
Imbottigliamento: Minima filtrazione e messa in bottiglia con tappo tecnico in sughero naturale. Affinamento in bottiglia per 2 mesi circa
Acidità totale: 5,5g/L
pH: 3,5
Solforosa totale massima: 70mg/L
Tenuta delle bottiglia negli anni: 8 anni

Canavese Rosso DOC Montemaggiore La Serra

Vitigno: Vitigno storico canavesano (Freisa)

Allevamento: Spalliera e pergola
Rese per ettaro: 80q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 7000
Raccolta: Primi giorni di ottobre ( Uva perfettamente matura )
Vinificazione: Diraspatura e avvio della fermentazione alcolica in macerazione con bucce e una parte di raspi. Macerazione di pochi giorni.
Affinamento: Minimo 18 mesi in legno grande.
Alcol: 13 /13,5 vol%
Acidità totale: 5.8 g/L
Solforosa totale massima: 60 mg/L
Ph: 3,4/3,5

Erbaluce Ramblè Vigna Cariola La Serra

Peculiarità

Questo vino è frutto della gestione del vigneto Cariola da parte di tutti i soci con l’ausilio dei collaboratori della Cantina della Serra. La gestione viticola è stata condotta secondo le linee della lotta integrata (agrofarmati a zero impatto ambientali, no diserbanti, no concimi chimici) e la vinificazione col minimo uso di solfiti, presenti nel vino in dose di 1/3 del livello massimo consentito. Questo vigneto è attualmente il primo, della Cantina della Serra, che ha completato la conversione verso il biologico, una scelta difficile ma assolutamente necessaria per far comprendere a tutti l’impegno da parte nostra nel fare vini sempre più legati al territorio e sempre più naturali.

Vitigno: Erbaluce 100%
Allevamento: pergola.
Rese per ettaro: 90q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 6.000
Raccolta: fine settembre.
Vinificazione: rapida pressatura delle uve con leggera macerazione in pressa e avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio.
Affinamento: minimo 4 mesi in acciaio con frequenti bâtonnage. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato per 1 mese in bottiglia.
Imbottigliamento: inertizzazione della bottiglia, tappatura con tappo tecnico in sughero.
Alcol: 12%Vol
Acidità totale: 7g/L
pH: 3.35
Solforosa totale massima: 90mg/L

Erbaluce LaRol DOCG La Serra

La particolarità di questo vino è un affinamento minimo di 12 mesi in botte di rovere che lo rende particolarmente morbido e piacevole.

Vitigno: Erbaluce 100%
Allevamento: pergola e spalliera.
Rese per ettaro: 90q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 6.000
Raccolta: fine settembre.
Vinificazione: rapida pressatura delle uve con leggera macerazione in pressa. Importante selezione dei mosti e avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio.
Affinamento: minimo 12 mesi in botte di rovere con frequenti bãtonnage. Dopo imbottigliamento il vino viene affinato per circa 2-3 mesi in bottiglia.
Imbottigliamento: inertizzazione della bottiglia, tappatura con tappo intero di prima scelta in sughero.
Alcol: 13,5%Vol
Solforosa totale massima: 90mg/L
Tenuta delle bottiglia negli anni: 6-8 anni.
Disponibilità: limitata

CARATTERISTICHE IN DEGUSTAZIONE

Colore: giallo paglierino.
Olfatto: intenso, avvolgente, evoluto. Frutti gialli maturi, datteri, confetture, caramelle.
Gusto: morbido nel contempo minerale, molto lungo a tratti vellutato. Ruffianissimo.
Abbinamenti: è un vino molto complesso, da meditazione. Ama piatti a base formaggio, risotti importanti, interessante con le paste secche.

Erbaluce di Caluso Serra Classic

Vitigno: Erbaluce 100%
Allevamento: pergola.
Rese per ettaro: 100q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 7000
Raccolta: metà settembre.
Vinificazione: rapida pressatura delle uve senza sgretolamento della massa e avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti per 4-5 mesi. Reinoculo e tiraggio per la presa di spuma.
Affinamento: minimo 30 mesi in bottiglia. Dopo la sboccatura il vino vienestoccato per qualche mese e successivamente messo in vendita.
Imbottigliamento: Con macchina isobarica e tappatura con tappo tecnico microgranulo di sughero 100%. Gabbiette Icas.
Alcol: 12-13%Vol
Acidità totale: 6/6,5g/L
pH: 3.2/3,3
Tenuta delle bottiglia negli anni: 3-4 anni.

Caratteristiche in degustazione

Colore: giallo molto scarico con riflessi verdolini.
Olfatto: Agrumi, pera, frutto della passione, note fermentative con buona crosta di pane.
Gusto: acido, minerale, decisamente fresco. Spuma intensa e prolungata, cremoso.
Abbinamenti: Ideale per aperitivi e antipasti. Ottimo con primi di pesce o risotti bianchi. Ideale con pesce d’acqua dolce o di mare. Curioso con la pizza.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DEGUSTAZIONE 6 VINI CANTINA DELLA SERRA”
TORNA SU