La Piemontina
La Piemontina, una nuova grande Cantina nell’Alto Piemonte
![]()
LA PIEMONTINA
In 15 anni di lavoro a partire dal 2010 La Piemontina ha ripristinato il paesaggio vitivinicolo originario con più di 29 ettari di vigneti storici e costruito circa 10.000 mq di spazi adibiti a cantina con attrezzature all’avanguardia per la produzione del vino. L’obiettivo è quello di creare una cantina moderna in un territorio di antica vocazione, l’Alto Piemonte; per perseguire tale obiettivo la fondatrice Liudmila Bobrova ha profuso sforzi e risorse con grande determinazione, attenta ad unire l’esperienza e le conoscenze delle generazioni passate con le più moderne conoscenze agronomiche e le più avanzate tecnologie vitivinicole.
Collocata nel Comune di Ghemme e in quello di Sizzano, La Piemontina ha ora un’estensione complessiva di circa 90 ettari, frutto di un lungo lavoro e oltre 700 acquisizioni di piccoli appezzamenti.
La Cantina e i Vini
Inizialmente l’azienda si trovava nella parte storica della città di Ghemme, con una sua piccola cantina. Poi dopo 3 anni di lavori, nel 2022 è stata inaugurata la modernissima cantina, studiata con criteri di efficienza e sostenibilità ed è dotata di tecnologie avanzate e grandi spazi accoglienti, adeguati a coniugare vino ed eventi, secondo la vocazione impressa con energia e creatività dalla proprietà. L’architettura della cantina si integra armoniosamente nel paesaggio naturale, riprendendo e completando il panorama delle Colline Novaresi.
L’azienda è focalizzata sulle uve tradizionali della zona: Nebbiolo, Cobianco (Spanna, clone di Nebbiolo), Vespolina a bacca rossa ed Erbaluce (Greco Novarese) a bacca bianca. I vigneti, tutti a Guyot, si trovano a circa 280 mslm. La produzione dei vini è affidata all’esperienza pluridecennale di Mario Ronco. La cura nelle diverse fasi produttive è estrema, l’obiettivo è di creare dei vini con una propria personalità, in grado di emozionare chi li prova e di essere ricordati con facilità.
Produzione Attuale e Potenziale
Nel 2024 la cantina ha prodotto 68 mila bottiglie, per il 2025 è programmato circa 83 mila bottiglie. La Piemontina è in grado di aumentare la sua produzione fino a 420 mila bottiglie.
Gli Eventi
La Piemontina, come chiaramente espresso, è “Vino&Eventi”; l’intera proprietà, dai vigneti alla cantina, è concepita per l’ospitalità e lungo tutto l’anno viene organizzato un fitto calendario di eventi che ha sempre il vino al centro. Questi includono le classiche visite e degustazioni, l’originale Casinò del Vino (dove gli appassionati possono misurare le proprie capacità degustative), e la possibilità di prendere parte alla vendemmia. La partecipazione del pubblico è favorita dall’accessibilità da Novara (20km), Milano (80km) e Torino (100km).
Il Futuro
La cantina continua a evolversi, cambiando letteralmente il suo aspetto giorno dopo giorno e arricchendosi di nuovi progetti. Nel 2025, esattamente 15 anni dopo la fondazione dell’azienda, la cantina aprirà le porte del suo showroom e ristorante, oltre alla tanto attesa nuova bottaia, le cui caratteristiche tecnologiche sorprenderanno anche l’ospite più esigente. Invece nel 2026 sarà inaugurato il suo straordinario agriturismo con camere-botti ed il centro benessere dove i trattamenti saranno basati su prodotti cosmetici creati dalle principali aziende italiane, utilizzando uva coltivata nei vigneti de La Piemontina (Nebbiolo, Vespolina ed Erbaluce).
 Visualizza carrello “Ghemme DOCG 2020” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizzazione di 24 risultati